Giovanni Anselmo
Nel corso della sua carriera, iniziata nel 1967, Giovanni Anselmo ha esplorato diverse polarità quali quelle di finito e infinito, macrocosmo e microcosmo, generale e particolare. La sua pratica implica combinazioni di diversi materiali, che intrecciano sistematicamente sia l’organico che l’inorganico.
Leggi di più
Chloe Aridjis
Chloe Aridjis è una scrittrice messicana che vive a Londra. È autrice di tre romanzi, Book of Clouds, vincitore del Prix du Premier Roman Étranger in Francia, Asunder, ambientato all’interno della National Gallery, e Sea Monsters, che ha ricevuto il premio PEN/Faulkner 2020 per la narrativa. Chloe ha scritto…
Leggi di più
Will Ashon
Will Ashon ha di recente pubblicato due opere di non-fiction (entrambe per i tipi di Granta Books): Strange Labyrinth, dedicato alla foresta di Epping, e Chamber Music, incentrato sul primo album del gruppo rap newyorkese Wu-Tang Clan.
Leggi di più
Ruth van Beek
Il lavoro di Ruth van Beek nasce dal suo archivio, costantemente in espansione e ricco di elementi assai eterogenei. Le immagini sono per lei strumenti, risorsa e contesto.
Leggi di più
Elisabetta Benassi
Elisabetta Benassi attinge a una molteplicità di media diversi per esplorare i significati e i vissuti della modernità. Archivi storici o personali fungono spesso da punti di partenza nella sua pratica, e Benassi li utilizza per indagare il modo in cui fatti ed eventi vengono rappresentati pubblicamente. Il suo…
Leggi di più
Claire-Louise Bennett
La raccolta di racconti brevi Pond (Fitzcarraldo, Bompiani), debutto letterario di Claire- Louise Bennett, ha ricevuto il plauso della critica internazionale. Il suo lavoro è stato recensito in The New Yorker, Paris Review, Vogue e The New York Times.
Leggi di più
Akeel Bilgrami
Akeel Bilgrami is the Sidney Morgenbesser Professor of Philosophy at Columbia University. His books include Belief and Meaning (1992), Self-Knowledge and Resentment (2006) and Secularism, Identity, and Enchantment (2014). He has been Chair of Columbia University’s Philosophy Department and was…
Leggi di più
Victor Burgin
La relazione tra immagine e testo è al centro della pratica di Victor Burgin. Il suo interesse nel ruolo dominante della fotografia lo porta a considerare l’immagine un evento carico di significato politico piuttosto che un oggetto passivo. Il lavoro di Burgin è parte…
Leggi di più
Jimmie Durham
Jimmie Durham è noto per il suo uso di materiali naturali e artificiali che in molti casi cercano di rimediare o invertire il dominio della tecnologia sulla natura. Schierata contro il razionalismo occidentale, la sua produzione si tinge spesso di un umorismo critico ma perspicace.
Leggi di più
Ubah Cristina Ali Farah
Ubah Cristina Ali Farah è una scrittrice e poetessa somalo-italiana, autrice di due libri, Madre piccola (Frassinelli, 2007) e Il comandante del fiume (66thand2nd, 2014), oltre che di numerosi racconti e poesie. Il suo lavoro è stato tradotto in Inglese…
Leggi di più
Golnaz Fathi
Golnaz Fathi realizza forme di rappresentazione sempre più astratte utilizzando strumenti moderni ma comunque basate sulle pratiche e le tecniche tradizionali della calligrafia. I suoi lavori fanno parte delle collezioni permanenti del Metropolitan Museum…
Leggi di più
Dora Garcia
La pratica di Dora Garcia si basa spesso sull’interattività, la partecipazione e la performance. Il suo lavoro, di natura prettamente concettuale, consiste di testi, fotografie e installazioni site-specific. Dal 1999 Garcia ha anche prodotto diverse opere d’arte digitali. Ha partecipato…
Leggi di più
Clegg & Guttmann
Michael Clegg & Martin Guttmann considerano l’arte un evento sociale e comunicativo. La natura discorsiva dei loro lavori e le critiche sperimentali alle norme di comportamento spesso si intrecciano…
Leggi di più
Gary Hill
Fin dai primi anni Settanta, Gary Hill ha lavorato con una grande varietà di medium come scultura, suono, video, installazioni e performance. Il suo lavoro è stato esposto in musei e istituzioni di tutto il mondo, tra i quali Centre Pompidou, San Francisco Museum of…
Leggi di più
Nadira Husain
Nadira Husain attinge da fonti eterogenee per creare delle opere stratificate che mescolano colori, forme, segni e simboli. L’artista esplora una metafisica colloquiale e comunitaria, facendo saltare le distinzioni sociali tra gli elementi impiegati.
Leggi di più
Ilya & Emilia Kabakov
Le opere di Ilya & Emilia Kabakov coniugano fantasia e introspezione. Le loro analisi della condizione umana non solo sfidano le allegorie culturali dell’ex Unione Sovietica, ma introducono anche nuovi modi di intendere la figurazione.
Leggi di più
Zak Kitnick
Zak Kitnick vive e lavora a Brooklyn. Utilizzando materiali industriali e commerciali,
realizza delle forme che possono essere viste allo stesso tempo come oggetti utilitaristi e opere d’arte. Confondendo i confini tra architettura e design, Kitnick incoraggia…
Leggi di più
Vincenzo Latronico
Vincenzo Latronico è uno scrittore e traduttore italiano. È autore di Ginnastica e Rivoluzione, La cospirazione delle colombe e La mentalità dell’alveare (Bompiani, 2008, 2011 e 2013), e di Narciso nelle colonie, con Armin Linke (Quodlibet Humboldt, 2013). Ha tradotto,…
Leggi di più
Carol Mavor
Carol Mavor insegna Storia dell’Arte e Cultura Visuale presso l’Università di Manchester. Tra i suoi libri ricordiamo Blue Mythologies: Reflections on a Colour, Aurelia: Art and Literature through the Mouth of the Fairy Tale, Black and Blue: The Bruising…
Leggi di più
Mariko Mori
Mariko Mori è un’artista giapponese la cui pratica investe tematiche universali quali vita, morte, realtà e tecnologia. La sua attività rivela componenti tanto puramente artistiche quanto intellettuali e spirituali. Mori combina scienza e sacro, arte e natura.
Leggi di più
Ugo La Pietra
in dagli anni Sessanta, Ugo La Pietra si è definito come un ricercatore dei sistemi di comunicazione e delle arti visive. Il suo lavoro si colloca sia nel mondo dell’arte che in quello del design, attraversando diversi correnti e medium, dall’Informale all’Arte Concettuale, fino alla Narrative Art e al cinema d’artista.
Leggi di più
Cesare Pietroiusti
La critica sociale è una componente fondamentale delle performance e delle installazioni di Cesare Pietroiusti, nelle quali spesso sono integrati anche i disegni dell’artista. L’interesse giovanile di Pietroiusti per la psicologia sociale si è evoluto in una disamina…
Leggi di più
Andrew Ross
Andrew Ross è Professore di Analisi Sociale e Culturale e direttore dell’American Studies Program presso la New York University. Collabora con the Guardian, the New York Times, The Nation, Artforum, e Al Jazeera, è autore e curatore di più di venti libri, tra cui Creditocracy and the Case…
Leggi di più
Kiki and Seton Smith
Il lavoro di Kiki è spesso rivolto alla rappresentazione del corpo, in particolare quello femminile, all’interno della mitologia e del folklore. Le forme di vita da lei raffigurate si estendono anche al dominio animale e vegetale. Seton utilizza il medium fotografico in un modo altamente…
Leggi di più
Ettore Spalletti
Luce, colore e spazio sono gli elementi fondamentali della pratica di Ettore Spalletti. Il suo interesse verso questi aspetti primari lo ha portato a esplorare e generare delle forme composte da materiali diversi.
Leggi di più
Haim Steinbach
Le sculture di Haim Steinbach, più che rappresentare degli oggetti, li presentano. Invece di sollevare questioni circa il consumismo, la riproduzione e la ripetizione, essi forzano lo spettatore a fare i conti con la fattualità dell’esistenza dell’oggetto. A partire dalla fine degli…
Leggi di più
Miguel Tamen
Miguel Tamen è Professore di Teoria Letteraria presso l'Università di Lisbona nonché Direttore della sua School of Arts and Humanities. È stato per molto tempo visiting professor all’Università di Chicago, senior fellow presso lo Stanford Humanities Center…
Leggi di più
Luca Vitone
Inventando una sua geografia, Luca Vitone spesso persegue la mappatura dei luoghi tramite l’arte. Egli utilizza diversi metodi per ricreare dei paesaggi specifici, dalla raccolta di materiali di scarto all’abbandono delle opere all’esterno…
Leggi di più
Joanna Walsh
I libri di Joanna Walsh includono Break.up, Vertigo, Hotel, Seed, Grow a Pair e Words from the World’s End. I suoi scritti hanno fatto parte di numerose antologie. Ha curato testi di narrativa e saggistica per 3AM Magazine, Catapult, Five Dials e Gorse Editions. Dal…
Leggi di più
Samuel Wells
Dal 2012 Samuel Wells è vicario della St Martin-in-the-Fields di Trafalgar Square e Visiting Professor di Etica Cristiana presso il King's College di Londra. In precedenza è stato Dean of the Chapel presso la Duke University in North Carolina. Ha pubblicato 35…
Leggi di più
Zhao Yizhou
Zhao Yizhou è largamente riconosciuto come il più importante calligrafo cinese nel Regno Unito. Le sue composizioni sono ricche di motivi filosofici, estetici e storici, e utilizzano sia le tecniche tradizionali che le innovazioni contemporanee per scoprire i principi della Shufa cinese.
Leggi di più
Tobias Zielony
Tobias Zielony è noto per le sue fotografie che ritraggono giovani emarginati in vari contesti urbani. Le sue immagini spesso tematizzano l’insorgere di desideri tra violenza e sbilanciamento.
Leggi di più