Le spese di spedizione sono ora incluse per tutte le stampe in edizione limitata delle serie Justice e Home.
Per la prima serie di edizioni d’artista realizzata da Juxta, gli artisti sono stati invitati a considerare ciò che viene dopo la morte, nella varietà dei modi in cui lo si concepisce: come estinzione o nulla, dislocazione o resurrezione. Nel corso dei millenni, ogni civiltà e cultura ha sviluppato un sistema di credenze e rituali per affrontare questo enigma. Ogni opera resiste alla finitudine e si volge verso l’infinito.
L’aldilà evoca molte domande che restano però senza risposte, incoraggiando interpretazioni che vanno dal mito al folclore e al simbolismo secolare. C’è qualcosa dopo la fine del corpo? Possono gli esseri umani ricostituirsi dopo la morte? Ogni artista esplora queste incertezze, presentando un proprio punto di vista originale.
Questo libro in brossura riproduce dei disegni a matita esposti da Anselmo nella sua mostra presso
la galleria Sperone Westwater Fischer di New York nel 1978 “Un particolare a sud, Trecento milioni di anni ad over nord-ovest, quattordici disegni intorno”. Ogni copia include, nella prima pagina, un frottage autentico dell’artista. I disegni mostrano una bussola in sedici diverse posizioni. Via via che l’ago ruota, il numero delle direzioni si moltiplicano. Per Anselmo, l’afterlife suggerisce un infinito immanente che minaccia di far crollare il nostro senso della misura, dello spazio e dell’orientamento, di fronte all’intimazione di un vuoto.
Edizione limitata di 50 copie, firmate e numerate dall’artista
Stampa offset su Fedrigoni Century Cottow Wove 120 gsm, copertina in Fedrigoni Materica Gesso 250 gsm, 20 x 20 cm
2016
Questo libro in brossura, composto da 64 pagine, è un insieme di immagine e testo. Un buco nero si espande sempre di più in ciascuna pagina mentre, sul retro, Steinbach ripete la stessa frase per 33 volte. Negazione dopo negazione, il buco nero ingloba gradualmente la pagina. L’occupazione dello spazio, paradossalmente, lo annulla, e al contempo oscura il concetto stesso di infinito.
Edizione limitata di 200 copie, firmate e numerate dall’artista
Stampa offset, 11.5 x 15.9 cm
2018
978-88-943264-0-6
Ogni libro contiene un frammento cartaceo che l’artista ha dipinto con strati di impasto su entrambi i lati, armonizzando la bidimensionalità della pittura con la tridimensionalità della pratica scultorea. I colori scelti, sfumature di azzurro e di rosa, sono da sempre cari a Spalletti e funzionano così come delle reliquie. L’intero oggetto è rilegato con una copertina rigida ed è custodito all’interno di un cofanetto. L’afterlife sembra così essere, per Spalletti, legato all’eterna presenza del colore.
Cinque libri unici, firmati e numerati dall’artista
Titolo in foglia d’oro, 13 x 17.8 cm
2016
Ilya ed Emilia Kabakov hanno realizzato cinque disegni per la serie Afterlife. Ogni libro, concepito alla maniera dei portfolio d’artista, include un disegno originale e un libretto dove sono riprodotti in offset le immagini dei rimanenti quattro disegni. Il libro invita a immaginarsi l’irraggiungibilità di un vuoto, mostrando delle figure in transito, da un lato all’altro, quasi passassero dalla nascita alla morte.
Cinque libri unici, firmati e numerati dagli artisti
Stampa litografica su Mohawk Superfine 270 gsm, copertina con titolo serigrafato su Tela Paradise nera, busta acid-free, 37.2 x 47 cm
2017
978-88-943264-1-3
Questa edizione include due libri e un disco in vinile. Il primo libro contiene lo scambio di email relativo al lungo processo di creazione del disco, mentre il secondo funziona come appendice – un insieme di allegati (diagrammi, rendering, riferimenti audio) e immagini delle fasi di test di incisione del disco, insieme a materiale d’archivio ricavato dallo studio dell’artista.
Edizione limitata di 12 copie, firmate e numerate dall’artista
Stampa digitale e serigrafica su carta Curious Collection, cofanetto in Plexiglass con inserto in memory foam color grafite, 33.4 x 33.4 x 8.2 cm
May 2020
978-88-943264-5-1
Mariko Mori ha riflettuto per anni sul tema dell’afterlife. La collezione di 46 disegni presentati all’interno di questa edizione sono stati creati a Okinawa, Giappone, nel corso di quattordici anni. La tiratura ha un significato simbolico per l’artista, e si ispira alle 33 trasformazioni compiute da Bodhisattvas per ottenere la salvezza. 13 copie di The Soul Never Dies includono un disegno originale di Mariko Mori.
Edizione limitata di 333 copie, firmate e numerate dall’artista. 13 copie includono un intervento originale dell’artista
23 x 31.5 x 4 cm
October 2019
978-88-94326437
Questo libro coniuga due diversi immaginari. Da una parte i disegni di Kiki Smith tratti dalla sua serie di collage The Vision Hour, mentre dall’altra le fotografie di Seton Smith scattate a Hangzhou e all’interno del Pedder Building di Hong Kong. Pagina dopo pagina, si è messi di fronte a due stati d’animo contrapposti: si parte dalla meraviglia della natura per poi scivolare verso una serie di spazi chiusi. Il libro suggerisce così antiche dicotomie, come inferno e paradiso, corpo e anima, decomposizione e nascita.
Edizione limitata di 50 copie, firmate e numerate dalle artiste
34.2 x 22.8 cm
2018
978-88-943264-8-2
La casa può essere luogo di conflitto o di continuità; può implicare ospitalità così come xenofobia. Il concetto di casa è da sempre in costante mutamento – dall’usanza medievale di vivere con il bestiame alla femminilità e gentilezza associate all’ordine domestico nell’Ottocento – e continua oggi a modificare la nozione di pubblico e privato.
Affrontando questa tema attraverso il medium della stampa, Juxta invita gli artisti a riflettere su come l’arte possa costituire una delle azioni che compiamo per sentirci “a casa”. Ma la casa è anche un’idea che trascende l’aspetto delle sue caratteristiche fisiche. Come ha detto Eraclito, seduto accanto alla sua stufa, “Anche qui gli dèi sono presenti”.
Lo slogan riassume un motivo ispiratore cruciale nella pratica dell’artista e compare qui stampato su di una targa in metallo, creata per il film ‘Interventi pubblici per la città di Milano’ (1979).
Edizione limitata di 50 copie, firmate e numerate dall’artista
Stampa offset su Gardamatt Ultra 70 gsm, 50 x 60 cm
2019
Il bersaglio e la tavola da backgammon eliminano ogni differenza tra punti o giocatori. Valgono come delle memorie, hanno perso la loro funzione d’uso e costituiscono delle immagini archeologiche adottate come strumenti per il puro piacere conviviale.
Edizione limitata di 50 copie, firmate e numerate dall’artista
Stampa serigrafica con vernice nera su Arjowiggins Conqueror CX22, 76.5 x 63.5 cm
2020
La stampa è tratta da una serie di collage che si ispirano a una vecchia casa di famiglia a Hyderabad dove, generazione dopo generazione, vengono man a mano accumulati oggetti di vario tipo.
Edizione limitata di 50 copie, firmate e numerate dall’artista
Stampa offset su Freelife Kendo 100 gsm, 50 x 70 cm
2020
La serie raccoglie i contributi di maestri calligrafi da più parti del mondo. Ciascuno a suo modo è erede e innovatore di una tradizione millenaria. Ogni contenitore include disegni originali nei quali emergono il ritmo e la forma, attraverso una combinazione di parole e immagini, emozioni e pensieri, natura e immaginazione.
La calligrafia dà poco spazio all’esitazione; più tende a far coincidere descrizione e raffigurazione, più cattura il flusso di ciò che viene significato. Questa dinamica va oltre il qui e ora, e genera dei “legami” di inchiostro che attraversano e connettono il cosmo.
Zhao Yizhou abbraccia la tradizione della calligrafia Shufa utilizzando un inchiostro alchemico di sua invenzione per aggiungere una nuova tattilità a questa antica arte, assorbendo nei suoi disegni temi della filosofia, della spiritualità e della letteratura. I libri sono rilegati a mano in metallo, mentre sulla copertina è stata riprodotta digitalmente una delle opere contenute all’interno.
Cinque libri unici, ciascuno contenente 10 lavori originali.
62 x 44.5 cm
Gennaio 2020
Lavorando a partire da un testo del poeta iraniano Hafez, attivo nel quattordicesimo secolo, Makaremi persegue qui la sua ricerca sull’opera dello scrittore. Già autore e curatore di diverse opere critiche sul poeta, Makaremi ne rivisita adesso il lavoro tramite la calligrafia. Il libro è rilegato a mano con un pesante cotone anticato, mentre il titolo è in foglia metallica bronzo e oro.
Due libri unici, ciascuno contenente 15 lavori originali.
32 x 24.5 cm
Gennaio 2020
Questo libro di grandi dimensioni include una varietà immagini, grafemi e motivi astratti meditando su uno dei Cinque Elementi, lo Spazio. Esso appare così come il vuoto dove affiorano le cose che non fanno parte di questo nostro mondo. Ogni pagina è stata rivestita e rinforzata usando la tecnica urauchi.
Cinque libri unici, ciascuno contenente 15 lavori originali.
49 x 66 cm
Gennaio 2020
Golnaz Fathi ripete un verso di Rumi, poeta, studioso e mistico del tredicesimo secolo. Nonostante la pratica di Fathi sia ricca di colori e di lavori astratti, le pagine mostrano dei refrain formali molto sobri, quasi geometrici, che danno spazio alle parole di Rumi. Il libro è rilegato in seta utilizzando la tecnica Bradel, il dorso è in pelle di vitello di colore rosso.
Tre libri unici, ciascuno contenente 15 lavori originali.
32 x 24.5 cm
Gennaio 2020
Il libro contiene fogli di calligrafia originali, creati attraverso l’utilizzo di inchiostro e cuciture, che rappresentano l’incontro tra l’artista e i frammenti di Saffo. Dengo utilizza l’illeggibilità espressiva come modalità di relazionarsi con la perdita dell’opera della poetessa. Il libro è rilegato in legno dipinto a mano, ed è racchiuso in una custodia in plexiglass con dorso opaco.
Tre libri unici, ciascuno contenente 15 lavori originali.
22.5 x 31 x 2 cm
Gennaio 2020
Nove artisti hanno contribuito alla realizzazione di una serie di stampe ispirate all’idea di Giustizia. Platone considerava la giustizia una virtù fondamentale sia per l’individuo che per la società. Tuttora, dopo che la nostra specie si è assestata da millenni sul pianeta, restiamo incerti se la giustizia sia una componente della natura umana o se invece debba essere appresa attraverso l’introspezione e la continua condivisione di esperienze.
Ogni stampa funziona come una sorta di manifesto, nel duplice significato del termine: quello di poster e quello di asserzione di un nuovo modo di vedere il mondo. Invece di limitarsi alle parole, l’asserzione qui comprende anche e soprattutto valori visivi.
Questo lavoro di Dora Garcia ci riporta immediatamente a una dimensione intima della giustizia. Il disegno mostra il busto di una persona, il cui volto è nascosto, che dichiara: non riesco a respirare. In memoria di Eric Gardner, ucciso dalla polizia nel 2014.
Edizione limitata di 50 copie, firmate e numerate dall’artista
Stampa offset, 70 x 69 cm
2020
Due figure lottano a terra e, poiché nessuno domina o subisce, rimangono chiuse in un abbraccio.
Edizione limitata di 100 copie, firmate e numerate dall’artista
Stampa offset su Mohawk Superfine 150 gsm, serigrafia bianca, 58 x 43 cm
2019
Durham rappresenta la giustizia come emarginata rispetto ad altri stati mentali che possono ostacolare o minacciare di cancellare la sua visibilità.
Edizione limitata di 50 copie, firmate e numerate dall’artista
Stampa offset su Mohawk Superfine 175 gsm, 70 x 93.8 cm
2018
Le branche nascoste di una pianta servono a rappresentare il concetto di Afweging, una parola olandese che significare al contempo pensare e considerare.
Edizione limitata di 50 copie, firmate e numerate dall’artista
Stampa offset su Mohawk Superfine 150 gsm, 30 x 41.6 cm
2019
Le formazioni delle radici di un albero irrompono fratturando una parte di marciapiedi. La rete organica evoca la capacità di resistenza della natura contro le ingiustizie della cultura.
Edizione limitata di 50 copie, firmate e numerate dall’artista
Stampa offset su Gardamatt Ultra 125 gsm, 58 x 40.2 cm
2018
La giustizia auto-amministrata è una tecnica psicoanalitica adleriana che, in senso figurato, prevede di sputare nella zuppa dell’analizzato; un metodo che schiaccia l’illusione di un paziente esponendone le motivazioni sottostanti.
Edizione limitata di 100 copie, firmate e numerate dall’artista
Stampa offset su Mohawk Superfine 175 gsm, 40.2 x 28.6 cm
2018
L’artista ha diviso una banconota da 500€ in 50 parti uguali, dimostrando così che il denaro, se non può essere distribuito, è inutile. Se da una parte un valore è nullificato, l’artista ne crea però un altro.
Edizione limitata di 50 copie, firmate e numerate dall’artista
Stampa su Mohawk Superfine Smooth 150 gsm, 50 x 70 cm
2018
L’immagine, riferendosi al movimento stridente della bandiera nera e rossa, indica che la giustizia può essere soltanto immaginata da un punto di vista anarchico.
Edizione limitata di 100 copie, firmate e numerate dall’artista
Stampa offset rosso e nero con doppia battuta su Mohawk Superfine più successiva UV sul nero, 66 x 66 cm
2018
Quali sono i pensieri in base ai quali viviamo… quelli di cui non potremmo fare altrimenti? Questa collana di saggi si propone di guardare a quei pensieri che non sono soltanto di passaggio, ma che rimangono nel corso della vita. Arrivano dall’esterno o sono invece generati dentro di noi? Sembra che possano ricorrere ancora e ancora, o emergere soltanto una volta nel corso della vita. Qualunque sia il caso, ogni libro esplora i pensieri, visuali o verbali, di cui l’autore non può fare a meno.
In questo saggio, Samuel Wells riflette sul paradosso della vita contemporanea: siamo connessi come mai prima – allora perché ci sentiamo soli? Attingendo a pensatori della tradizione laica e teologica, propone una visione per un modo di “essere con l’altro” che contrasta con il lavorare per, lavorare con, o essere l’uno per l’altro. WITH è un breve e potente saggio che esplora tematiche già ricorrenti nelle opere di pensatori contemporanei che hanno riflettuto sull’idea di comunità, quali Jean-Luc Nancy, Roberto Esposito e Giorgio Agamben. Samuel Wells è scrittore, teologo e giornalista. È vicario della St Martin-in-the-Fields di Trafalgar Square e Visiting Professor di Etica Cristiana presso il King’s College di Londra.
English
978-88-944972-2-9
3rd October 2020
La ricerca di Miguel Tamen su cosa significhi essere una persona “artistica” è una spensierata immersione nella filosofia dell’arte. Partendo dai comuni presupposti circa che cosa significhi incontrare un’opera d’arte, attraverso un perspicace utilizzo dell’assurdo, la città di Napoli e Alfred Hitchcock, lo stile caratteristico di Tamen affronta facilmente problemi complessi. Le concezioni estetiche di Orazio, Bertrand Russell, Franco Moretti e Ludwig Wittgenstein sono tutte in gioco in questo appello per una rinnovata comprensione della vicinanza e del suo valore. Miguel Tamen è Professore presso l’Università di Lisbona e Visiting Professor presso l’Università di Chicago. Le sue precedenti pubblicazioni includono Friends of Interpretable Objects e What Art Is Like.
English
978-88-944972-8-1
February 2021
Un memoir lirico e contemplativo sull’infanzia, l’eredità e la perdita. Carol Mavor coniuga sapientemente gli incontri con le opere di Piero della Francesca e Brueghel, Goya e Mann, con un’immersione sinestetica nella memoria prelinguistica. Uno sguardo accademico, e al contempo intimo, verso il dolore e la riparazione, l’immaginazione e il perdono, raccontato da una delle più interessanti saggiste contemporanee. Carol Mavor insegna Storia dell’Arte e Cultura Visuale presso l’Università di Manchester. I suoi libri includono Blue Mythologies: Reflections on a Colour, Aurelia: Art and Literature through the Mouth of the Fairy Tale e Black and Blue: The Bruising Passion of Camera Lucida, La Jetée, Sans Soleil and Hiroshima Mon Amour.
9788894497298
January 2021
Le riflessioni di Andrew Ross sulla sua esperienza di coniugare l’attivismo con la scrittura offrono una guida su come adempiere agli obblighi politici e cogliere le opportunità quando si presentano eventi di importanza storica. Non abbiamo la possibilità di scegliere il tempo in cui viviamo, né le condizioni che determinano il nostro agire. Quali sono le nostre responsabilità nei confronti del mondo che ci è stato dato, non solo per interpretarlo e capirlo, ma anche per cambiarlo? Come possiamo guardare al passato quale fonte di ispirazione rimanendo capaci di reagire alle impellenti richieste del presente? Ross è Professore di Analisi Sociale e Culturale presso la New York University e attivista sociale. È autore e curatore di più di venti libri, tra cui Stone Men: The Palestinians Who Built Israel, Creditocracy and the Case for Debt Refusal e Nice Work if You Get It: Life and Labor in Precarious Times.
English
9788894497243
November 2020
Words for Portraits è una serie di saggi e racconti brevi in cui autori italiani e inglesi sono invitati a scrivere un testo traendo ispirazione da un ritratto a loro scelta. Che si tratti di un dipinto, una fotografia, un close-up, una scultura, uno schizzo, un volto o una maschera, un ritratto coglie un corpo o un volto al di là della loro transitorietà.
Ogni libro è frutto dell’incontro e della collaborazione tra lettere e immagini, spazio e tempo, detto e non detto.
Il racconto è ambientato tra l’Africa e l’Europa, dove i luoghi non si identificano mai fino in fondo. Ispirandosi a un’opera dell’artista keniana Wangechi Mutu, Ali Farah narra di un mondo dai forti connotati simbolici, fatto di guerre, zoo umani, marinai, animali e vedette. Un mondo che ruota attorno alla storia di Shaqlan, la guerriera, una donna segnata fin dalla nascita da un destino fatto di lotte e fughe, ma anche di fedeltà e coraggio.
Italian
2020
9788894497205
In questo libro Vincenzo Latronico parla di Albert Speer, l’architetto nazista, a cui l’artista belga Luc Tuymans ha dedicato vari ritratti. Analizzando le memorie di Speer e i romanzi di Ayn Rand, l’autore cerca di mettere a fuoco il mito modernista dell’artista-vate, incarnato da Speer. Il testo diviene così un tentativo di rispondere alla domanda: che cosa significa essere un uomo “speciale” e che cosa, invece, essere un uomo “qualsiasi”?
Italian
2020
9788894326444
Claire-Louise Bennett esplora i ritratti surrealisti di Dorothea Tanning. La casuale visita di una mostra di sue opere a Madrid rivela un’affinità tra l’artista e l’autrice. Alternando la reverie di momenti autobiografici con evocazioni di dipinti di Tanning, Bennett esplora l’insorgere di ribelli mondi interiori e della creatività stessa, che accumunano entrambe le loro infanzie.
English
2020
978-88-943264-7-5
Will Ashon volge il suo sguardo al ritratto di David Hockney “My Mother, Bolton Abbey”. L’immagine in questione è un photo-collage di Laura Hockney, realizzato nel 1982. Ashon crea a sua volta un collage, intervistando dieci donne di età diverse e ricomponendo le loro risposte; il risultato è un testo corale nonché un omaggio ai pensieri e alle memorie che nascono quando rivolgiamo la nostra attenzione a un’opera d’arte.
English
2020
978-88-943264-6-8